A segnare l’Udienza Generale dell’11 Dicembre in Aula Paolo Sesto, un breve spettacolo da parte di alcuni acrobati e giocolieri del circo di Mosca, che si sono esibiti in onore del Pontefice. Tra di loro anche una bambina.
Papa Francesco, sorridente, ha mostrato di gradire la performance. E al termine ha salutato gli artisti concedendo foto e donando medaglie in ricordo dell’occasione.
Un episodio che riporta alla memoria altri precedenti del genere, come l’udienza del 2 gennaio di quest’anno quando sul palco dell’aula paolo sesto salirono gli artisti del cinema di Cuba. Con la loro esibizione coinvolsero direttamente anche papa Francesco, il quale al termine dell’appuntamento rivolse un saluto speciale al team.
Tra i partecipanti all’udienza un gruppo folkloristico della Ciociaria
Tra i partecipanti all’udienza dell’11 Dicembre era presente anche il Gruppo Folkloristico ‘Nui Simo du Supino‘, della provincia di Frosinone, che fa parte dell’Associazione Culturale ‘Massimiliano Marocco’. Un gruppo folk che tra canti, danze e costumi tiene viva la tradizione popolare della Ciociaria. E soprattutto della cittadina collocata ai piedi del Monte Gemma.
Il gruppo nasce qualche anno fa, grazie al contributo della professoressa Paola Zuccaro, che ne è diventato il direttore artistico. Lei ha voluto raccontare le emozioni vissute nella giornata odierna: “Siamo arrivati prestissimo” ha detto, quando ancora l’aula era vuota. Quando è entrato Papa Francesco “è stato tutto magico”.
La fondazione di “Nui simo du Supino” risale al 2016. Alcuni componenti di un vecchio gruppo folk si riuniscono per “riportare alla luce le tradizioni” del loro paese: costumi, danze e canti della Ciociaria appunto. Supino è un paese di circa 5000 abitanti.
Paola Zuccaro ci ha spiegato che l’abito indossato era parte “della vita quotidiana” dei nonni. E ha aggiunto che “fino ai primi anni del ‘900 si andava vestiti così”, riferendosi al vissuto del ceto più popolare. Anche le calzature indossate sono tipiche, tradizionali. E sono confezionate soprattutto con il cuoio.
I canti folkloristici eseguiti dal gruppo nacquero, per lo più, sui campi di lavoro. Sono anche “stornelli” che venivano utilizzati per il corteggiamento. La direttrice afferma “lavoriamo anche molto sull’improvvisazione, perchè questi canti sono canti tramandati oralmente, non sono canti scritti, non c’è una partitura. Noi una sorta di partitura ce la costruiamo, anche per cercare di eseguire al meglio, anche se poi sono brani rivisitati e rivisti e ce li costruiamo come li vogliamo noi ecco.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.