La “soluzione dei due Stati” e lo “status” di Gerusalemme. Sono due degli argomenti dell’udienza concessa oggi dal Papa al presidente della Palestina, Mahmoud Abbas, che ha poi incontrato mons. Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati.
Un incontro durato circa 20 minuti al quale ha partecipato il seguito del presidente composto da 16 persone, tra cui il Ministro degli esteri, il Consigliere per gli affari religiosi, il Consigliere diplomatico, l’ambasciatrice presso l’Italia e l’ambasciatore presso il Vaticano.
Il comunicato della Sala stampa. “Durante i cordiali colloqui – riferisce la Sala Stampa della Santa Sede – sono stati rilevati i buoni rapporti tra la Santa Sede e la Palestina e il ruolo positivo dei cristiani e dell’attività della Chiesa nella società palestinese, sancito dall’Accordo globale del 2015”.
Ci si è, quindi, soffermati “sul cammino di riconciliazione all’interno del popolo palestinese, nonché sugli sforzi per riattivare il processo di pace tra israeliani e palestinesi e raggiungere la soluzione dei due Stati, auspicando un rinnovato impegno della comunità internazionale nel venire incontro alle legittime aspirazioni di entrambi i popoli”.
“Un’attenzione particolare”, inoltre, è stata riservata allo “status” di Gerusalemme, “sottolineando l’importanza di riconoscere e preservarne l’identità e il valore universale di Città santa per le tre religioni abramitiche”.
Infine, “si è parlato degli altri conflitti che affliggono il Medio Oriente e dell’urgenza di favorire percorsi di pace e di dialogo, con il contributo delle comunità religiose, per combattere ogni forma di estremismo e di fondamentalismo”.
Tre i regali di Abu Mazen al Papa: un dipinto a olio sottovetro, raffigurante la Città Vecchia di Gerusalemme, un libro sulla storia dei rapporti tra il Vaticano e la Terra Santa e una cassettina di legno intarsiato artigianale.
Il Papa ha regalato ad Abbas una medaglia in bronzo raffigurante la basilica di San Pietro e una copia della “Laudato sì” e del Messaggio per la Giornata mondiale della pace.
L’udienza al presidente d’Israele. Il 15 novembre il Papa aveva ricevuto in udienza Reuven Rivlin, presidente dello Stato d’Israele. Si era parlato della ripresa dei negoziati tra Israeliani e Palestinesi per “raggiungere un accordo rispettoso delle legittime aspirazioni dei due Popoli”.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.