“Gesù è disceso agli inferi e io vi consiglio di non aver paura di discendere negli inferi delle persone. Bisogna scendere lì. Toccare le piaghe. E queste ferite non si sono aperte solamente a Vilnius e nel passato”. Lo ha detto Papa Francesco, il 23 settembre scorso, durante la visita nelle Repubbliche baltiche, durante un incontro in forma privata a Vilnius, in Lituania, con un gruppo di 28 gesuiti dai vari Stati. Il resosconto del colloquio è stato pubblicato da La Civiltà Cattolica.
Francesco ha ricordato l’importanza dell'”incontro tra giovani e vecchi”. A un giovane gesuita che ha chiesto al Papa come poteva essergli d’aiuto, il Pontefice ha risposto: “Quello che oggi bisogna fare è accompagnare la Chiesa in un profondo rinnovamento spirituale. Io credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella Chiesa”. E dopo aver fatto riferimento al numero 12 di Lumen gentium e alla Chiesa come “popolo di Dio” ha aggiunto: “Se vuoi aiutarmi, agisci in modo da portare avanti il Concilio nella Chiesa”.
A un altro giovane gesuita, che ha chiesto al Papa come vivere, senza avere paura, in un mondo che sembra nel caos, Francesco ha risposto innanzi tutto di non entrare nel caos da solo, “perché finirai male”. E ha aggiunto: “Ma se tu entri con la grazia del colloquio spirituale con il tuo Provinciale, con la tua comunità, se lo fai come missione e con il Signore non c’è da aver paura”.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.