Nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, si è svolta stamane, una solenne celebrazione per l’odierna festa della Madonna di Loreto, patrona degli aviatori. Il rito è stato presieduto dal vescovo Santo Marcianò, Ordinario Militare per l’Italia. L’appuntamento, alla presenza del Corpo dell’Aeronautica militare, si è svolto all’indomani dell’apertura della Porta Santa a Loreto che ha segnato l’avvio del Giubileo Lauretano.
Intervistato da Telepace, don Antonio Coppola, cappellano dell’Aeronautica Militare, ha sottolineato il valore grandissimo di questa celebrazione. E a proposito del Giubileo, ha auspicato per il corpo militare di poter “diventare un pochino migliori” in quest’anno. Infatti, per l’Aeronautica Militare questa è una “occasione di vivere una riflessione più profonda sul proprio essere, quindi sulla propria professionalità, sul proprio servizio, al bene degli altri, al bene comune”.
Le iniziative dell’Aeronautica Militare per il Giubileo Lauretano
Parlando delle iniziative di quest’anno ha anticipato che saranno messe in atto alcune “attività benefiche” per supportare le attività di alcuni ospedali pediatrici come il Gaslini di Genova, il “Bambin Gesù” di Roma e per il “Santobono” di Napoli. L’Aeronautica Militare provvederà alla fornitura di strumenti tecnici per le necessità effettive dell’ospedale.
Il cappellano ha sottolineato il particolare rapporto che lega il Santo Padre al corpo dell’Aeronautica. Infatti, quando si sposta da un capo all’altro di Italia, sono gli uomini e i mezzi dell’Aeronautica che lo spostano per l’Italia. E ha sottolineato che il Papa Francesco ha appoggiato l’iniziativa odierna “benedicendo la statuina della Madonna che girerà come pellegrina di pace e di amore in tutti gli enti dell’Aeronautica.
E infine, don Antonio, ha ricordato il concerto di questa presso ‘Auditorium di Roma che inaugurerà il progetto benefico. Il prossimo appuntamento religioso sarà il 24 Marzo a Loreto quando tutta l’Aeronautica Militare si recherà in pellegrinaggio alla Santa Casa, il giorno proprio del Centenario.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.