Domani, 5 Aprile alle 10.30, andrà in onda su Telepace il documentario “Segni”, prodotto da Officina della Comunicazione e Dicastero della Comunicazione. Attraverso immagini e testimonianze, il regista Matteo Ceccarelli racconta i più importanti miracoli eucaristici.
La mostra sui Miracoli Eucaristici di Carlo Acutis
Il progetto è stato ispirato dalla “Mostra internazionale sui miracoli Eucaristici” ideata dal Venerabile Carlo Acutis. Il ragazzo volle allestire una “galleria” di 150 pannelli informativi per raccontare i prodigi legati al Sacramento dell’Eucarestia. Un modo di comunicare la fede, il suo, apprezzato anche da Papa Francesco che lo ha citato nella recente Esortazione Apostolica post-sinodale “Christus Vivit” rivolta ai giovani. “Ci sono giovani che anche in questi ambiti sono creativi e a volte geniali” ha affermato, riferendosi alla mostra del venerabile, diffusa ormai in ogni continente. “Non è caduto nella trappola” di un uso improprio dei “meccanismi della comunicazione”.
Il documentario Segni viene trasmesso in questi giorni, mentre sono previste una serie di celebrazioni, ad Assisi, riguardanti il giovane morto di leucemia fulminante nel 2006 all’età di 15 anni. Il suo corpo, riesumato dal cimitero, verrà portato in processione nella Cattedrale di San Rufino dove sarà celebrata una Messa solenne, domani venerdì 5 aprile, alle 17. Il giorno dopo, il 6 aprile alle 16, verrà traslato e tumulato nel santuario della Spogliazione subito dopo la Messa presieduta dal vescovo di Assisi, mons. Domenico Sorrentino.
Papa Francesco e il miracolo di Buenos Aires
Tra i fenomeni classificati come miracoli eucaristici, il più frequente è quello della trasformazione dell’ostia in tessuto cardiaco. Il documentario Segni cita diversi casi di questo tipo e, tra questi, quello avvenuto nell’arcidiocesi di Buenos Aires. I fatti risalgono agli anni tra il 1992 e il 1996. Fu Papa Francesco, allora vescovo ausiliare, ad autorizzare un’indagine sul presunto miracolo. Più volte, nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria, nel centro della capitale argentina, alcune ostie si sarebbero trasformate in pezzi di carne sanguinosa. Episodi simili sono avvenuti ovunque nel mondo. Nel documentario Segni vengono riferisce le vicende avvenute a Sokolka e Legnica, in Polonia, e a Lanciano in Italia.
Il focus del regista è, innanzitutto, sulle trasformazioni che si verificano nei luoghi che sono teatro di questi avvenimenti. Qui accorrono turisti e curiosi. Ma, soprattutto, quei luoghi divengono meta di “pellegrini” che vivono questi miracoli come occasione di rafforzamento della propria fede. Ampio spazio, nel documentario Segni, è riservato alle dichiarazioni di chi ha avuto un’esperienza diretta di questi miracoli. Il tono, volutamente, è quello della confessione. Ci sono, poi, testimonianze dirette di medici coinvolti nelle indagini scientifiche, avviate per prassi in circostanze eccezionali come queste.
La trasmissione su Telepace, andrà in onda il 5 aprile, alle 10.30. Può essere visto, in replica, sabato 6 aprile, in prima serata alle 21. Telepace trasmette su canale 73 e canale 214 (versione HD) del digitale terrestre nella zona del Lazio e sull’intero territorio nazionale. Con decoder Sky, può essere visto sul canale 515. Anche su questo sito verrà trasmesso in streaming nelle stesse giornate e agli stessi orari.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.