In Vaticano fervono i preparativi per la celebrazione di Domenica 18 Novembre. La Giornata Mondiale dei poveri è l’evento in programma, per il quale è previsto un’ampia partecipazione, soprattutto di gruppi, associazioni che si occupano di assistenza agli indigenti, di Caritas e di tutti coloro che a vario titolo svolgono attività caritative. Ma i veri protagonisti di questa celebrazione saranno i poveri di Roma, e quelli delle altre città che riusciranno a raggiungere il Vaticano.
La Messa del Papa. Papa Francesco celebrerà la Messa alle ore 10,00 nella Basilica di San Pietro. Coloro che desiderano parteciparvi dovranno prenotarsi per tempo. Il Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione ha già attivato attraverso il sito Internet dedicato un form di prenotazione dei biglietti. Questi, come sempre gratuiti, potranno essere ritirati fino alla stessa mattina di Domenica alle ore 9,00. Ma dovranno essere richiesti entro Venerdì. La celebrazione potrà essere seguita in diretta su Telepace già a partire dalle 9,55 su Sky (canale 515) e a Roma sul digitale terrestre (canali 73 e 214 in HD) o in streaming su Internet (link). Seguirà, come di consueto, l’Angelus domenicale, alle ore 12, sempre in diretta su Telepace.
Il pranzo con Papa Francesco. Il Santo Padre Francesco si fermerà poi a pranzo, con i poveri di Roma, nell’Aula Paolo VI. I partecipanti previsti sono circa 3.000 poveri. Il pranzo sarà offerto da Rome Cavalieri – Hilton Italia in collaborazione con Ente Morale Tabor. Contemporaneamente sono previste attività similari nelle parrocchie della Diocesi di Roma e in tutto il mondo. L’esortazione ad attivarsi perché questa giornata sia vissuta nella gioia della condivisione e possa avere successo come nella scorsa edizione è venuto a più riprese dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione e dal Papa stesso.
Le altre iniziative. La Caritas di Roma, intanto ha già attivato un piano per il freddo, e ha invitato cittadini a donare coperte e sacchi a pelo da distribuire per il servizio notturno itinerante. E poi, attraverso un comunicato, ha reso noto che alla mensa Caritas di Via Marsala saranno ospiti, nella giornata di Domenica 18, 300 poveri provenienti da altre diocesi e che parteciperanno alla Messa del Santo Padre. A San Giovanni in Laterano, invece, presso il Seminario Romano Maggiore ci sarà uno spettacolo a cura del gruppo “I SogAttori” dell parrocchia di San Giuda Taddeo.
Il messaggio della giornata. La celebrazione di questa giornata, voluta fortemente da Papa Francesco dal 2016, e divenuta ormai una tradizione, vuole affermare la nota sollecitudine della Chiesa Universale verso i poveri, al cui “grido” non possiamo rimanere indifferenti. Nel messaggio firmato dal Pontefice il 13 Giugno, si parafrasavano le parole del Salmo 37, ispiratore di questa giornata: “come mai questo grido, che sale fino al cospetto di Dio, non riesce ad arrivare alle nostre orecchie e ci lascia indifferenti e impassibili?”. Una domanda esistenziale, a cui si cerca di dare una risposta concreta, mettendo in guardia i cristiani da un atteggiamento di indifferenza spesso originato da una mancanza d’ascolto e dall’egoismo.
“È il silenzio dell’ascolto ciò di cui abbiamo bisogno per riconoscere la loro voce. Se parliamo troppo noi, non riusciremo ad ascoltare loro”
Quella materiale è, comunque, una tra le tante forme di povertà che attanagliano l’uomo di oggi. Ecco perché, nel logo predisposto per l’evento viene rappresentato l’incontro tra l’uomo bisognoso e Dio che gli tende una mano misericordiosa. L’abbraccio di Dio si manifesta anche nell’ attenzione e nella solidarietà che ci viene dai fratelli.

La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.