Home » Cultura
Domenica 31 maggio è la solennità di Pentecoste. Per la prima volta dopo l'emergenza Covid-19, Papa Francesco tornerà ad affacciarsi dalla finestra del suo studio per il Regina Coeli. I commercianti di piazza San Pietro sperano nel ritorno dei pellegrini per riprendere a lavorare dopo quasi tre mesi di stop. “Le nostre attività sono ferme”, ripetono gli storici operatori Alfredo Chiarelli e Raimondo Zarfati.
Il tema della narrazione al centro del messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebra il 24 maggio. In vista della ricorrenza abbiamo intervistato il prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, Paolo Ruffini, per sottolineare il valore di questo appuntamento. "La comunicazione è fondamentale per noi cristiani, perché senza non c'è dialogo, testimonianza e missione", ha detto Ruffini, che poi ha sottolineato che "ricordare questa cosa, serve a rinnovare l'impegno a...
“Una guida sicura per la Chiesa in tempi di grandi cambiamenti”. Papa Francesco descrive così la figura di Giovanni Paolo II nella prefazione del volume che la Libreria Editrice Vaticana ha pubblicato in vista del centenario della nascita del pontefice polacco, in calendario il prossimo 18 maggio. Il titolo del volume è: ‘100 anni. Parole e immagini’ e raccoglie frasi celebri e foto significative del pontificato di Karol Wojtyla. "San Giovanni Paolo ha sofferto da Papa, - scrive Francesco nella...
Sono trascorsi 20 anni dalla morte del grande ciclista Gino Bartali. Una ricorrenza vissuta ad Assisi con una celebrazione presieduta dal vescovo, monsignor Domenico Sorrentino, presso la cappellina privata del campione toscano, donata nel 2018 al Museo della Memoria della Città. In questo luogo si ricorda il ruolo di Bartali nel salvataggio degli ebrei durante la persecuzione nazi-fascista. Gino, all'epoca, aveva già vinto due Giri d'Italia ed un Tour de France. Così, durante i suoi allenamenti da Firenze ad Assisi,...
“Questa mattina ho scritto al Papa, e lunedì lo vedrò, per conoscere la sua eventuale risposta a Sandro Veronesi, che ha scritto a nome di questo gruppo di artisti così variegato e così sorprendente”. Sono le parole del cardinale Gianfranco Ravasi nell'intervista rilasciata a Telepace. La lettera, alla quale il Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura fa riferimento, è dei giorni scorsi. Numerosi artisti hanno ringraziato il Pontefice per la preghiera per la grazia della creatività che ha pronunciato...
“Il Nostro Papa” è un docu-film, in uscita in questi giorni, il 16 e il 17 Dicembre. Il film è diretto da Marco Spagnoli e da Tiziana Lupi. L'autrice ha scritto un libro, dallo stesso titolo, 5 anni fa. Spiega che mentre quella era una "biografia di Papa Francesco", ora nel film si evidenzia "soprattutto la storia della sua famiglia, riletta alla luce di una tematica estremamente attuale e soprattutto un cardine del suo pontificato, che è quello dell'emigrazione. Papa...
In uscita, in questi giorni, un fumetto intitolato i "Guardiani del Papa – La Guardia Svizzera Pontificia". Un’iniziativa originale che sfrutta un linguaggio particolare per raccontare la storia del corpo che dal 1506 ha la missione di proteggere il Santo Padre. L’obiettivo è farsi conoscere, soprattutto dai giovani elvetici interessati a far parte della famiglia. Il co-autore del fumetto, Yvon Bertorello, ha precisato di aver utilizzato uno stile simile a quello della "fiction". Il protagonista della storia è un ragazzo,...
"Celebrare per incontrare" è il titolo scelto per il Centenario della nascita di Chiara Lubich, la fondatrice del Movimento dei Focolari. Nata a Trento il 22 gennaio 1920, è stata una figura carismatica del 19esimo secolo, che ha lasciato un'importante eredità diffusa in tutto il pianeta. Una donna di Chiesa, ma sempre proiettata verso il mondo: promotrice di un nuovo stile di vita in campo civile, economico e politico, ha fatto del dialogo, della fratellanza universale e della condivisone, i...
Gennaio, 2021
No Events