Nel giorno della solennità dell’Ascensione, Francesco ha rivolto uno speciale saluto ai fedeli cattolici cinesi. Il Papa ha ricordato la festa della Beata Vergine Maria, Aiuto dei cristiani e Patrona della Cina, venerata nel santuario di Sheshan a Shanghai. “Affidiamo alla guida e alla protezione della nostra Madre Celeste i Pastori e i fedeli della Chiesa Cattolica di quel grande Paese, perché siano forti e saldi nell’unione fraterna, gioiosi testimoni e promotori di carità e di speranza“.
Rivolgendosi poi direttamente ai fedeli cinesi, Francesco ha detto come la “Chiesa universale, di cui siete parte integrante, condivide le vostre speranze e vi sostiene nelle prove della vita. Essa vi accompagna con la preghiera per una nuova effusione dello Spirito Santo, affinché in voi possano risplendere la luce e la bellezza del Vangelo. Nell’esprimere a tutti voi il mio grande e sincero affetto, vi impartisco una speciale Benedizione Apostolica“, ha concluso.
La recita del Regina Coeli domenicale si era aperta con la catechesi, nella quale il Pontefice ha ricordato come “i contenuti della missione che Gesù ha affidato agli Apostoli sono: annunciare, battezzare, insegnare e camminare sulla via tracciata dal Maestro“. Una missione che coinvolge anche noi oggi. Infatti, “il messaggio di salvezza implica prima di tutto il dovere della testimonianza, in quanto non si può annunciare senza testimoniare. E anche noi, discepoli di oggi, siamo chiamati per rendere ragione della nostra fede“.
Il Papa ha poi invitato a non scoraggiarsi “di fronte a un compito così impegnativo. Pensando alle nostre debolezze ci sentiamo inadeguati, come di certo si sentirono anche gli Apostoli. Ma non bisogna scoraggiarsi“, ha sottolineato Francesco, ricordando le parole pronunciate da Gesù prima di ascendere al Cielo: “Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo“.
Il Santo Padre ha concluso la catechesi ribadendo che le parole di Gesù valgono ancora oggi. “Pur essendo salito al Cielo per dimorare alla destra del Padre, è ancora e sempre tra di noi. Da qui deriva la nostra forza, la nostra perseveranza e la nostra gioia, dalla presenza di Gesù tra di noi“.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.