“Tutti siamo chiamati a contrastare questa velenosa cultura dello scarto“. Sono parole di Papa Francesco pronunciate nel corso dell’udienza all’Associazione Nazionale Lavoratori anziani. L’incontro è avvenuto oggi nel Palazzo Apostolico Vaticano, in Sala Clementina, in occasione del settantesimo anniversario di fondazione dell’organismo.
Le persone anziane, ha ricordato all’inizio del suo discorso Papa Francesco, sono una “risorsa” preziosa. E sono, soprattutto, sono “memoria” dei popoli. Proprio negli ultimi anni si è assistito ad una “espansione” del loro impegno nel volontariato e dunque siamo spettatori di “un’anzianità” più “attiva” e più “protagonista” nella costruzione della nostra società.
Lo stereotipo dell’anziano malato, invalido, inutile, va abbandonato. Bisogna evitare quella cultura che “scarta” l’anziano “con la pretesa di mantenere un sistema economico “equilibrato”, al centro del quale non vi è la persona umana, ma il denaro”.
Occorre impegnarsi – ha aggiunto a braccio il Papa – per una società maggiormente inclusiva. E parlando del rapporto tra giovani e anziani Francesco ha affermato che il “futuro” dipende dal “dialogo” tra le generazioni. Dunque “Se i nonni non dialogano con i nipoti, non ci sarà futuro”. La società ha bisogno deve saper misurare il proprio passo tenendo conto di queste persone più deboli, e non deve “scartare” chi è “debole nel corpo e nella mente”. Francesco ha auspicato, pertanto, una “società diversa, più accogliente, più umana, più inclusiva”.
Concludendo il suo discorso, il Santo Padre ha ricordato nella liturgia del 17 dicembre, la Chiesa invoca “la Sapienza” dell’Altissimo. C’è anche bisogno “della sapienza e dell’esperienza degli anziani, per costruire un mondo più rispettoso dei diritti di tutti”.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.