Guarda Telepace su Sky (canale 515), Tivùsat (canale 815) e a Roma sul digitale terrestre (canali 73 e 214 in HD)
sabato, 23 Gennaio 2021
Telepace
  • Home
  • La storia
  • Speciali
  • Serie di Telepace
  • Archivio Notizie
  • Agenda del Papa
  • Palinsesto
  • Diretta
  • Satellite
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • La storia
  • Speciali
  • Serie di Telepace
  • Archivio Notizie
  • Agenda del Papa
  • Palinsesto
  • Diretta
  • Satellite
  • Redazione
No Result
View All Result

TELEPACE NEWS

No Result
View All Result

Home » Archivio di Telepace News » Green Deal, entro il 2050 zero impatti sul clima dall’Europa

Green Deal, entro il 2050 zero impatti sul clima dall’Europa

Presentato il Green Deal dell'Europa per diventare il primo continente al mondo a impatto climatico zero, entro il 2050

by Telepace News
12/12/2019
in Chiesa ed Europa, Evidenza
Green Deal, entro il 2050 zero impatti sul clima dall’Europa
Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp

di Giacomo Biancardi – Fare dell’Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero. Un obiettivo da centrare entro il 2050. La Commissione Europea ha presentato oggi al Parlamento il Green Deal europeo con queste linee direttive. Si tratta di una tabella di marcia che intende rendere sostenibile l’economia dell’UE dandole impulso, “migliorando la salute” e la qualità della vita delle persone, tutelando la natura. Tutto questo senza che nessuno sia escluso dal processo. E’ stata la presidente Ursula Von der Leyen ha dichiarare come questa “nuova strategia” sia per la crescita. Una crescita che “restituisce più di quanto prende”. E’ un passaggio ambizioso, ampiamente preannunciato, quello che oggi è stato illustrato nei primi dettagli e che intende trasformare il modo di vivere, di lavorare, di produrre come di consumare per rendere maggiormente sano lo stile di vita e nello stesso tempo aumentare l’innovazione nelle imprese. In una comunicazione pubblica la presidente della Commissione Europea ha aggiunto che tutti “possiamo partecipare alla transizione” e beneficiare delle opportunità offerte. La stessa Von der Leyen ha espresso la determinazione a fare sì che questa strategia abbia successo, per il bene del pianeta e delle sue forme di vita, per “il patrimonio naturale europeo” e mostrando al resto del mondo che esiste la capacità di essere sostenibili e competitivi al medesimo tempo e reiterando l’invito nelle future sedi istituzionali, a muoversi con l’Europa. L’intenzione della neo insediata Commissione è quella di mettersi subito al lavoro per rendere più ambiziosi gli obiettivi di riduzione drastica delle emissioni per il 2030 fissando un percorso realistico e conseguire gli obiettivi per il 2050.

Cosa prevede il Green Deal

Il piano presentato oggi prevede una tabella di marcia che arriverà a stimolare un uso efficiente delle risorse attraverso il passaggio ad una “economia circolare e pulita”. Fermare i cambiamenti climatici, mettere fine alla perdita di biodiversità, ridurre l’inquinamento.
Questi sono alcuni degli obiettivi e per ottenerli saranno messi a disposizione gli investimenti necessari. A questo si aggiungerà una serie di strumenti di finanziamento per garantire una “transizione giusta e inclusiva”. Un passaggio – è stato detto – che riguarderà tutti i settori dell’economia con particolare attenzione ai trasporti, all’energia, agricoltura, edilizia e particolari settori dell’industria: acciaio, cemento, prodotti tessili, chimico. Per attuare tutto questo, sarà necessario produrre atti legislativi. Ecco che la prima “legge
europea sul clima” sarà presentata entro 100 giorni. A questa farà seguito una strategia dedicata alla biodiversità proiettata verso il 2030, una nuova strategia industriale nonché il piano di azione sull’economia circolare. Per quanto riguarda la politica alimentare sostenibile sarà delineata una strategia denominata “dal produttore al consumatore” unitamente a proposte per un’Europa senza inquinamento. Saranno indispensabili investimenti considerevoli. La stima, per gli obiettivi in materia di clima e energia per il 2030, indica investimenti supplementari di 260 miliardi di euro all’anno il che equivale all’1,5% del PIL del 2018. Sarà compito della Commissione presentare il piano di investimenti contribuendo a soddisfare le esigenze. Stando a quanto definito il 25% del bilancio a lungo termine dell’UE potrebbe essere destinato ad azioni per il clima e la Banca europea per gli investimenti e quella per il clima forniranno ulteriore sostegno. Nel prossimo anno, inoltre, la Commissione intende presentare una strategia di finanziamento verde per far sì che il settore privato contribuisca al finanziamento della transizione ecologica.

Un’emergenza climatica e ambientale

Da Bruxelles viene sottolineato come la lotta contro i cambiamenti climatici, il degrado ambientale debba essere impegno comune. Di fronte alla consapevolezza che non tutti gli stati membri si trovino allo stesso livello, sarà adottato un “meccanismo per una transizione giusta” da utilizzare per il sostegno a quelle regioni che dipendono da attività ad alta “intensità di carbonio”. Questo sarà possibile garantendo l’accesso a programmi di riqualificazione e ad opportunità lavorative “in nuovi settori economici”.
Il vicepresidente esecutivo, Frans Timmermans ha detto “stiamo vivendo un’emergenza climatica e ambientale” e parlando del “Green Deal” europeo ha aggiunto che esso costituisce una “opportunità” per migliorare la salute e il benessere dei cittadini. “Il piano – ha detto Timmermans – illustra come ridurre le emissioni” migliorando le qualità della vita dei cittadini europei. Tra gli elementi sottolineati c’è anche il convincimento che tutti abbiamo un ruolo importante da svolgere e che ogni settore e Paese “saranno interessati da questa trasformazione” ma per fare questo c’è una responsabilità ulteriore quella per la quale “nessuno resti escluso” dalla realizzazione del Green Deal.

Il patto per il clima

Il marzo del prossimo anno la Commissione intende poi dare voce e ruolo anche ai cittadini. Lo farà con il “patto per il clima” condividendo informazioni e illustrando soluzioni di base che si possano seguire. Un’azione ad ampio respiro, pertanto, che intende rispondere a ciò che i cittadini europei indicano come un problema sentito: quello del degrado ambientale e del cambiamento climatico che, secondo il 95% degli intervistati da Eurobarometro, rappresentano una minaccia enorme per l’Europa e il mondo, mentre il 77% si dice convinto che la protezione dell’ambiente possa essere uno stimolo di crescita per l’economia.

Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
download udemy paid course for free
download lava firmware
Download Nulled WordPress Themes
online free course
Telepace News

La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.

Tags: chiesa ed europaclimaeuropagreen deal
ShareTweetSend

Related Posts

Appello di Papa Francesco a leader europei per i 49 migranti su navi Ong: “Sbarcarli in un porto sicuro”

Appello di Papa Francesco a leader europei per i 49 migranti su navi Ong: “Sbarcarli in un porto sicuro”

06/01/2019
Leave Comment

Sostieni Telepace

Prossimi eventi in diretta su Telepace

Current Month

Gennaio, 2021

No Events

Ultime notizie di Telepace

Il mondo dello spettacolo e dello sport fa gli auguri a Papa Francesco

Il mondo dello spettacolo e dello sport fa gli auguri a Papa Francesco

17/12/2020
Un video selfie per chi è lontano

Un video selfie per chi è lontano

16/12/2020
“Io Credo”, il gruppo di preghiera della Madonna dell’Albero.

“Io Credo”, il gruppo di preghiera della Madonna dell’Albero.

24/11/2020
Beatificazione di Carlo Acutis

Il nuovo reportage per avvicinarsi al giorno della Beatificazione di Carlo Acutis

30/09/2020
Beatificazione di Carlo Acutis

La Beatificazione di Carlo Acutis entra nel vivo

30/09/2020
Il Grest al tempo del Covid

Il Grest al tempo del Covid

27/07/2020
  • Home
  • Archivio Notiziario
  • Privacy Policy
  • Redazione
  • Diretta dell’Angelus
Telepace News è un portale di News su Vaticano e Papa Francesco.
Telepace trasmette su Sky tutti gli eventi riguardanti Papa Francesco tra cui l'Angelus e l'Udienza Generale

© 2018 Telepace News. Notiziario su Vaticano e Papa Francesco a cura della Redazione di Telepace Roma
Associazione Amici di Telepace - via del Mascherino, 69 - 00193 Roma, Italia. P. Iva: 06197841007 - Cod. Fiscale: 96158210581

No Result
View All Result
  • Home
  • La storia
  • Speciali
  • Serie di Telepace
  • Archivio Notizie
  • Agenda del Papa
  • Palinsesto
  • Diretta
  • Satellite
  • Redazione

© 2018 Telepace News. Notiziario su Vaticano e Papa Francesco a cura della Redazione di Telepace Roma
Associazione Amici di Telepace - via del Mascherino, 69 - 00193 Roma, Italia. P. Iva: 06197841007 - Cod. Fiscale: 96158210581

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
X