Gioia e stupore ieri pomeriggio per la visita a sorpresa di Papa Francesco alla mostra “100 presepi”nella Sala Pio X, in via dell’Ospedale, nei pressi del Vaticano.
Il Pontefice è stato accompagnato da monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ha ammirato gli oltre 130 allestimenti provenienti da circa 30 Paesi del mondo. Gli artisti hanno mostrato, orgogliosi, il loro lavoro. Tra le produzioni anche disegni di bambini e produzioni impreziosite da materiali come il corallo. Nel percorso il Papa a salutato uno ad uno gli artisti accompagnati dalle loro famiglie e poi ha recitato una preghiera di benedizione per presenti.
La Lettera Apostolica “Admirabile signum” sul presepe
Così Papa Francesco ha voluto dare un’ulteriore segnale di attenzione nei confronti di questo simbolo di fede che da duemila anni parla a tutto il pianeta e ribadendo, pertanto, il messaggio contenuto nella lettera apostolica “Admirabile Signum”, diramata durante la tappa dei giorni scorsi a Greccio. Il presepio, scrive il Papa all’inizio della Lettera Apostolica è un “mirabile segno” che è “caro al popolo cristiano” e che “suscita sempre stupore e meraviglia”. La contemplazione della scena del Natale è un “invito” al cammino per ogni cristiano che, tra i personaggi del presepio, vede rappresentato l’evento dell’Incarnazione. Per questo, il Santo Padre esorta ad allestirlo ovunque, “nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze”.
Ad allietare la visita odierna c’era il Coro da Camera della Scuola Coristica “Kodály” di Budapest, giunto in Vaticano con una delegazione ungherese, che ha eseguito alcuni brani natalizi. Poco prima delle 17 Papa Francesco ha fatto rientro a casa Santa Marta.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.