di Giovanni Orsenigo – Un complesso condominiale che da anni sta scongiurando di cadere in un degrado irreversibile. Si chiama ‘Le 4 Torri’ e si trova nel comune di Verdellino, nella bergamasca. I residenti vogliono evitare la fine che hanno fatto altri sei condomini della zona, abbattuti perché impossibili da gestire e riqualificare. “Il quartiere era quasi invivibile. Si lavora per renderlo vivibile e per ricostruire la comunità”, ha affermato Silvano Zanoli, sindaco di Verdellino.
‘Noi con Voi’ è la maxi operazione di pulizia promossa dalle amministrazioni comunali di Verdellino, Verdello, Osio Sotto, Boltiere e Ciserna e dall’associazione ‘La Rinascita’, che ha già riqualificato la Torre C del complesso, l’unica finora ad essersi formalmente ricostituita come condominio. “La strada intrapresa è quella giusta”, ribadisce Maurizio Bianzini, presidente dell’Associazione che ha ricevuto formalmente dalla Regione e dall’Aler l’incarico di occuparsi anche del recupero delle altre tre torri.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 300 persone, che si sono impegnate nella pulizia del piazzale e dei balconi, dello sgombero dei solai, della ritinteggiatura dei muri e della cura del verde che oggi ancora garantisce nascondigli per la piazza di spaccio. A partecipare non sono stati solamente i residenti, ma un prezioso aiuto è arrivato da circa 250 ragazzi dell’associazione senegalesi bergamaschi, l’Assosb 2 Onlus, che conta migliaia di iscritti in tutta la provincia.
La partecipazione dei senegalesi viene da lontano. In occasione del ‘Magal Toubal’, la festa religiosa molto sentita dalla comunità senegalese, il Palazzetto di Treviglio che avrebbe dovuto ospitare la manifestazione era stato reso inagibile da una tromba d’aria. A quel punto, sembrava fosse impossibile riuscire a trovare un altro luogo, ma grazie all’impegno del Comando Provinciale dei Carabinieri e della Tenenza di Zingonia, il ‘Magal Toubal’ si è tenuto in una casa evento di Dalmine.
Da qui la riconoscenza del gruppo dei senegalesi nei confronti dell’Arma e la scelta di un impegno concreto per sdebitarsi nei confronti cittadini di tutta l’area di Zingonia, che comprende vari comuni. “Possiamo ritenerlo un risultato soddisfacente – ha detto il Colonnello Paolo Storoni, Comandate Provinciale Carabinieri di Bergamo – tutti questi ragazzi senegalesi che lavorano qui oggi dimostrano quanto è positiva l’integrazione e quanto è importante il legame tra i vari attori”. Una storia che dimostra come l’unione delle forze, la solidarietà e l’aiuto reciproco permettano di superare le barriere per raggiungere qualsiasi risultato.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.