Ha 90 anni Dino Impagliazzo e a Roma è conosciuto come lo Chef dei Poveri. Da più di dieci anni si è messo al servizio dei poveri che vivono per strada. Dino è il fondatore ed il presidente di RomAmor Onlus, un’associazione che cucina e serve circa 40mila pasti all’anno tra la stazione Tuscolana, la stazione Ostiense e il colonnato di Piazza San Pietro.
L’associazione ha questo nome perchè – ha spiegato lo chef – nasce dal desiderio condiviso che Roma sia sempre più una città “dove regna l’amore”. Illustrando nei dettagli la loro attività ha dichiarato: “facciamo circa 200 pasti per 4 volte la settimana” e gli ospiti sono, solitamente, “dalle 120 alle 140/150 persone”. I bisogni di queste persone che vengono accolte sono tra i più disparati. La maggior parte di loro vive per strada e, intanto, “hanno bisogno di vestiario e di coperte”. Oltre a questo, si cerca di instaurare un rapporto di fiducia e “cerchiamo di entrare nella confidenza più stretta” per sopperire anche ad altre necessità come quelle sanitarie.
I numeri di RomAmor Onlus
La composizione degli utenti di RomAmor Onlus, secondo lo chef Impagliazzo, è piuttosto “eterogenea”. Cioè “circa il 40% sono italiani, mentre il restante 60% proviene per la maggior parte dall’est Europa e dall’Africa e sono prevalentemente mussulmani”. Ed ecco perchè, in cucina, cercano di evitare la carne di maiale e di utilizzare invece formaggio e verdure.
L’associazione, che non ha alcun tipo di introito, oggi può contare su diverse realtà e negozi che la aiutano. I panettieri che la sera donano il pane invenduto, i mercati rionali per la frutta e la verdura, ma anche realtà più grandi, come il Banco Alimentare e le catene di supermercati, che donano i prodotti in scadenza. Quando però quest’avventura è partita c’erano solo Dino e sua moglie, ai quali si sono aggiunti col tempo centinaia di volontari.
L’associazione è nata per caso, ricorda Impagliazzo: “13 anni fa io passavo vicino alla stazione Tuscolana, una persona mi ferma e mi dice che aveva fame e se potevo procurargli un panino. Allora io l’ho ascoltato e ho capito che c’erano anche altre persone. Così la sera sono venuto con dieci panini fatti a casa. E così è iniziata quest’avventura”.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.