“Sulle orme della santa Giuseppina Vannini”: è il titolo del documentario realizzato dalla redazione di Telepace sulla co-fondatrice della Congregazione delle Figlie di San Camillo, che andrà in onda domani (venerdì) alle 22.00, sabato alle 12.05 e alle 17.00, e domenica alle 9.30.
A parlare diversi religiosi e religiose appartenenti all’ordine dei Camilliani e alle Figlie di San Camillo che raccontano la storia della Santa e l’attenzione della Congregazione nei confronti dei malati e degli infermi in tutto il mondo. Un impegno portato avanti ogni giorno attraverso strutture sanitarie presenti in 23 paesi e 4 continenti. Un’assistenza sanitaria preziosa, quella dei Camilliani, che professano, in aggiunta ai tre voti religiosi, la loro volontà di non abbandonare mai i malati.
Come ha ricordato la Postulatrice della Causa, suor Bernadette Rossoni, ai nostri microfoni, madre Giuseppina Vannini è stata beatificata nel 1994. Un miracolo ne hanno reso possibile la canonizzazione ed è avvenuto in Brasile, dove un operaio è rimasto illeso dopo essere precipitato del terzo piano di un edificio in costruzione. Durante la caduta ha invocato la protezione della santa madre Giuseppina, esclamando: «Madre mia, aiutami!». I medici del pronto soccorso hanno constatato la totale mancanza di danni
Il servizio di Eugenio Bonanata su Telepace
I festeggiamenti per madre Giuseppina Vannini nella Diocesi di Roma
Tante le iniziative, in dieci giorni di festeggiamenti, in particolare a Roma, per ricordare questa santa tutta “romana”. L’ultima canonizzazione di una donna romana, santa Francesca Romana, è avvenuta più di 400 anni fa.
Il 14 ottobre, giorno successivo alla canonizzazione, il cardinale vicario di Roma, Angelo De Donatis, celebrerà una Messa di ringraziamento nella Basilica di San Giovanni in Laterano, alle 16.30.
Il 15 ottobre, madre Giuseppina Vanini verrà ricordata, ancora, nella basilica di San Camillo de Lellis con una Santa Messa presieduta dal vescovo ausiliare per il settore Centro, mons. Daniele Libanori, alle ore 18. Occorre ricordare che la figura di questa santa è particolarmente legata alla storia della Basilica di San Camillo. Come ricorda una sua autorevole biografia, avrebbe presenziato alla cerimonia di benedizione della prima pietra presieduta dal papa Pio X avvenuta nel 1906. Il Papa, dialogando con la religiosa in quell’occasione, le disse: “Lei fa bene a seguir S. Camillo e di esserne vera figlia”
Il 16 Ottobre, poi, il vescovo ausiliare delegato per la pastorale sanitaria, mons. Paolo Ricciardi, si recherà a celebrare a Sant’Andrea delle Fratte, luogo dove avvenne il battesimo della santa, nel 1859. Un’altra significativa celebrazione sarà quella presieduta dal vescovo Palmieri nell’ospedale intitolato a madre Vannini in via Acqua Bullicante, alle ore 16.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.