Al via l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Panamazzonica. L’evento è stato fortemente voluto da Papa Francesco che lo ha inaugurato, ieri, con una Messa solenne nella Basilica Vaticana. L’invito del Santo Padre ai partecipanti alla celebrazione è stato quello di “ravvivare” il “dono di Dio”. Prendendo spunto dalla Lettera di San Paolo a Timoteo ha chiesto di evitare lo stile del “si è sempre fatto così”. Se la pastorale è quella di “mantenimento” dello “status quo”, ha ricordato Francesco, il “dono svanisce”.
Con un invito, dunque, ad “accogliere la prudenza audace dello Spirito” per essere “fedeli alla sua novità” i Padri Sinodali sono al lavoro, da stamattina, per riflettere sulla missione della Chiesa in Amazzonia, su nuove modalità di evangelizzazione e su promozione di un’ecologia integrale.
Numerosi i partecipanti. L’elenco dei loro nominativi è stato pubblicato dalla Sala Stampa della Santa Sede il 21 Settembre scorso. I Padri Sinodali dovranno rimodellare le modalità di evangelizzazione nelle terre della Panamazzonia tenendo presenti le istanze del Popolo di Dio che abita quella regione del pianeta.
Come si legge nel documento preparatorio del Sinodo, l’ascolto dei “popoli indigeni e tutte le comunità che vivono in Amazzonia” è ritenuto fondamentale per il futuro della Chiesa in tutto il mondo. Queste popolazioni, innanzitutto, sono le prime vittime di quelle “ingerenze” umane che danneggiano, dal punto di vista ambientale, un territorio che è molto importante per il nostro pianeta. “Il bacino amazzonico” è una grande riserva di “biodiversità”, di acqua dolce, di boschi. Papa Francesco è, poi, intenzionato a preservare quella “varietà socio-culturale” presente nei nove paesi che compongono la Panamazzonia. La popolazione in questione, composta da 34 milioni di abitanti, vivono una “relazione vitale con la foresta e le acque dei fiumi”. Lo sfruttamento delle risorse naturali, con brutale attività di disboscamento, ha costretto gli indigeni a migrare nelle città “impoverendo” la loro realtà sociale e culturale.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.