Attraverso un video-messaggio, Papa Francesco, ha lanciato un evento incentrato su alcune tematiche riguardanti la cura del creato. Titolo dell’incontro è “Ricostruire il patto educativo globale” e l’appuntamento è per il 14 maggio 2020 a Roma, per affrontare una sfida sempre più urgente a partire dall’educazione.
Occorre un all’alleanza tra tutti per educare a vivere
“In un momento di estrema frammentazione”, ha detto Papa Francesco, e di “estrema contrapposizione” occorre uno sforzo comune perché possa “nascere un’alleanza educativa per formare persone mature, capaci di vivere nella società e per la società”. I cambiamenti sono possibili solo se c’è un “cammino educativo” e, dunque non è possibile alcun cambiamento se non c’è previa educazione a quel cambiamento.
Dopo le ripetute prese di posizione sull’argomento, il Papa ha spiegato che adesso bisogna passare all’azione coinvolgendo tutte le categorie sociali
Parlando del “villaggio” del pianeta ha auspicato maggiore “consapevolezza” in tutti “di ciò che unisce le persone” e nasca, pertanto, una “convergenza globale” per “un’alleanza” tra tutti coloro che abitano il pianeta. Il Papa ha ricordato che questa è la nostra “casa comune”. E una sana educazione a questa visione può generare pace, giustizia, accoglienza e dialogo tra tutti i popoli. Per Papa Francesco è necessaria quella “consapevolezza” che tutto nel mondo è intimamente connesso. Servono quindi nuovi modi di intendere l’economia, la politica, la crescita e il progresso.
Dobbiamo avere il coraggio di formare persone disponibili a mettersi al servizio della comunità, ha detto e ha aggiunto: “desidero incontrarvi a Roma: per promuovere insieme ed attivare questo patto educativo”
L’obiettivo è di attivare processi di trasformazione. E per questo – ha aggiunto il papa – tutti devono deve essere protagonisti. “Faccio appello a tutte le personalità pubbliche”, ha concluso, “che a livello mondiale sono già impegnate nel delicato settore dell’educazione delle nuove generazioni. Ho fiducia che non si tireranno indietro”
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.