Istituire in ogni parrocchia Equipe pastorali per l’ascolto della città. Questa la formula del vicario del papa per la diocesi di Roma, il cardinale Angelo De Donatis, che ha convocato quattro incontri nella basilica di San Giovanni in Laterano a partire dal prossimo 16 settembre.
L’obiettivo è quello di avviare concretamente il progetto che rappresenta il pilastro del programma pastorale per l’anno che sta per iniziare, presentato lo scorso mese di giugno.
Il primo appuntamento serve per riflettere su cosa significhi “abitare col cuore la città”, un concetto affrontato dallo stesso cardinale anche durante le celebrazioni a margine del recente pellegrinaggio della diocesi di Roma a Lourdes.
Quante volte le nostre parrocchie si sono arroccate su false sicurezze di benessere pastorale, sul ’si è sempre fatto così. Quante volte ci siamo chiusi per pochi eletti, credendo di avere tutto e evitando di percorrere le strade della vita quotidiana”.
Il cardinale de Donatis, in una lettera inviata in questi giorni a tutti i parroci e i sacerdoti della diocesi, precisa che nel corso degli appuntamenti di settembre l’attenzione sarà dedicata alle storie di vita di giovani, famiglie e poveri”.
Tre ambiti, uno per ciascuna serata: il 18, il 19 e il 20 settembre alla presenza di operatori impegnati nelle diverse realtà di appartenenza. In particolare – spiega – “rifletteremo sull’identità, i compiti e lo stile delle equipe pastorali”, con la finalità di darci gli strumenti per essere capaci di un ascolto autentico, fatto di “reciprocità e sinodalità”.
Significativa a riguardo la preghiera del cardinale alla Madonna di Lourdes “Aiuta i nostri figli a tornare poveri, a sentirsi bisognosi di Te. Fa’ che le nostre comunità possano sentire il grido di tanti che attendono amore e giustizia. Fa’ che possiamo abitare con il cuore, lì dove vive ogni uomo che ti attende”
Servizio di Eugenio Bonanata
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.