Sono 15 i candidati al sacerdozio, di età compresa tra i 24 e i 33 anni, che saranno ordinati presbiteri dall’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, nel duomo, sabato 8 giugno, alle 9. Con loro anche due candidati del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). La celebrazione sarà trasmessa in diretta da Telepace.
I nuovi sacerdoti hanno scelto come motto per la loro classe, una frase tratta dalla lettera ai Romani (12,12) “siate lieti nella speranza”. Si tratta di un augurio rivolto a loro stessi ma anche ad ogni persona. La loro biografia li descrive come giovani preti tutti cresciuti in oratorio, che hanno prestato fin da ragazzi il loro servizio in parrocchia. Ad una decina di giorni della solenne celebrazione, il sito del seminario arcivescovile di Milano, ha diffuso una foto dei nuovi sacerdoti con la preghiera composta da questi ragazzi, proponendo di recitarla in queste giornate di vigilia:
“Padre santo,
che attraverso il Tuo Figlio Gesù
riversi senza misura il dono dello Spirito,
custodisci questi tuoi servi
perché siano lieti nella speranza,
costanti nella tribolazione,
perseveranti nella preghiera.
Maria, aurora di salvezza,
guidi e sostenga il loro ministero.
Amen”
Ecco in nomi dei 15 candidati al sacerdozio: Giulio Benzoni (Varese), Davide Caccianiga (Cuasso al Piano), Giovanni Calastri Seregno), Giacomo Cavasin (Muggiò), Paolo Matteo Ettori (Motta Visconti), Roberto Flotta (Cesano Boscone), Matteo Frigerio (Oggiono), Luca Invernizzi (Liscate), Paolo Invernizzi (Barzio), Luca Longoni (Giussano), Andrea Luraghi (Mozzate), Alberto Miggiano (Renate), Fabio Pirola (Olgiate Olona), Emanuele Tempesta (Cornaredo), Alessandro Viganò (Briosco). Con loro due candidati del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) Alessandro Canali (Valmadrera) e Alessandro Maraschi (Milano).
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.