C’è il “sì” ai pellegrinaggi a Medjugorje da parte di Papa Francesco, ma non è un pronunciamento sulle presunte apparizioni di Maria nella città bosniaca. È quanto si apprende da una nota diffusa dal direttore “ad interim” della Sala Stampa vaticana, Alessandro Gisotti. Un testo in cui si afferma che il Papa ha disposto che “sia possibile organizzare i pellegrinaggi a Medjugorje”. Un pronunciamento avvenuto congiuntamente con mons. Henryk Hoser, visitatore apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje e con la Nunziatura apostolica a Sarajevo.
La nota del direttore della Sala stampa vaticana
Il comunicato segnala come i pellegrinaggi siano possibili a una condizione, cioè quella di avere cura di “evitare che questi pellegrinaggi siano interpretati come una autenticazione dei noti avvenimenti, che richiedono ancora un esame da parte della Chiesa”. Il riferimento è alle presunte apparizioni della Vergine ai veggenti. Il timore della Santa Sede è che “tali pellegrinaggi creino confusione o ambiguità sotto l’aspetto dottrinale”. Il messaggio è diretto anche ai pastori di ogni ordine e grado che intendono recarsi a Medjugorje e “lì celebrare o concelebrare anche in modo solenne”.
Il pronunciamento si è reso necessario alla luce del “notevole flusso di persone” che “si recano a Medjugorje e gli abbondanti frutti di grazia che ne sono scaturiti”. Il comunicato segnala, inoltre, come la disposizione rientri “nella peculiare attenzione pastorale che il Santo Padre ha inteso dare a quella realtà, rivolta a favorire e promuovere i frutti di bene”. Il testo vuole aiutare il visitatore apostolico nella gestione dei rapporti con i sacerdoti incaricati di organizzare pellegrinaggi a Medjugorje.
Il pensiero del Papa su Medjugorje
Nel libro-intervista “È mia madre. Incontri con Maria” il Papa si era soffermato a parlare di Medjugorje con l’autore Alexandre Awi Mello, segretario del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. Aveva ribadito la contrarietà alle manifestazioni dei veggenti: “Mi dà fastidio quando arrivano con i messaggi. La Madonna non ha mica un ufficio postale! È un’altra cosa”, aveva esclamato. Ma nello stesso testo aveva ribadito la sua convinzione che “a Medjugorje ci sia la grazia”. “Dio fa miracoli a Medjugorje. Non si può negare. C’è gente che si converte. Ma c’è anche la mancanza di discernimento”.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.