Il tempo di Quaresima si avvia alla conclusione e la Pasqua è vicina. “Prepariamoci a far nostri i sentimenti di Cristo” ha detto ieri Papa Francesco al termine dell’udienza generale. E ha raccomandato di “vivere in pienezza” i prossimi giorni. La Pasqua è culmine dell’anno liturgico per i cristiani di tutto il mondo. E, in Vaticano, fervono dunque i preparativi per le varie celebrazioni che si susseguiranno a partire da domenica prossima. Sarà possibile seguire la diretta Tv delle celebrazioni presiedute da Papa Francesco, nella Settimana Santa, su Telepace.
Inizio della Settimana Santa, Domenica delle Palme
Le celebrazioni della Settimana Santa inizieranno, in Vaticano, la Domenica delle Palme. La liturgia della Commemorazione dell’ingresso del Signore a Gerusalemme è prevista per le 10.00 del 14 Aprile in Piazza San Pietro. Papa Francesco benedirà gli ulivi e le Palme che vengono dalla Puglia e saranno distribuiti alle migliaia di fedeli presenti in piazza San Pietro. Dopo la tradizionale processione commemorativa celebrerà la Santa Messa, nella quale è prevista la lettura della Passione del Signore. Con lui concelebreranno cardinali, Arcivescovi e vescovi. Lo stesso giorno ricorre la XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù del tema “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola”.
La Messa Crismale, invece, verra celebrata nella Basilica Vaticana. Il Giovedì Santo, che quest’anno è il 18 Aprile. L’appuntamento per i concelebranti cardinali, vescovi e arcivescovi è nella Cappella di San Sebastiano. I presbiteri si ritroveranno invece nel Braccio di Costantino. Durante questa liturgia, in tutte le cattedrali del mondo, avviene il rinnovo delle promesse sacerdotali. Vengono benedetti l’olio degli infermi e l’olio dei catecumeni e viene consacrato l’olio del Crisma. Questi, a Roma, potranno essere ritirati nella Sagrestia della Basilica di San Giovanni in Laterano.
Triduo Pasquale, Papa Francesco a Velletri
Il pomeriggio del 18 Aprile avrà inizio il Triduo Pasquale. Papa Francesco, alle 16.30, si recherà nella Casa Circondariale di Velletri dove lo attenderanno gli ospiti dell’istituto assieme al personale e agli agenti di polizia penitenziaria. Ormai è consuetudine, per Bergoglio, celebrare la messa “in Coena Domini” in un istituto di pena. L’ultima volta, lo scorso anno, lo ha fatto a Regina Coeli.
Il Venerdì Santo, alle 21.15, Papa Francesco presiederà al Colosseo la Via Crucis. Le meditazioni, quest’anno, sono state affidate a suor Eugenia Bonetti, missionaria della Consolata, attiva nel combattere il fenomeno della tratta degli esseri umani. Al termine del rito, il Santo Padre impartirà la Benedizione Apostolica a tutti i convenuti.
Veglia Pasquale e Giorno di Pasqua
La Veglia Pasquale, in Vaticano, inizierà alle 20.30 di sabato 20 Aprile. Come previsto dalla liturgia, Papa Francesco benedirà il fuoco nuovo all’inizio delle celebrazione, nell’atrio della Basilica di San Pietro. Poi, l’annuncio solenne della Pasqua con il canto dell’Exsultet. Seguirà la Liturgia della Parola con l’ascolto delle “meraviglie” che Dio ha compiuto per il suo popolo fino alla Pasqua di Cristo che tutto adempie. Poi, la liturgia del Battesimo e la liturgia Eucaristica.
Nel giorno di Pasqua, il 21 Aprile, Papa Francesco celebrerà la Messa in Piazza San Pietro alle ore 10.00. Al termine, poi, impartirà la Benedizione “Urbi et Orbi” dalla loggia centrale della Basilica Vaticana.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.