Papa Francesco, “accogliendo l’invito a suo tempo formulato dal sindaco di Roma”, visiterà il Campidoglio, domani 26 marzo. Qui, incontrerà il Consiglio Comunale e si fermerà per circa due ore. Prima di lui, anche Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI si erano recati sul Monte Capitolino. Benedetto XVI, l’ultima volta, disse: questi “sono gesti che testimoniano l’affetto e la stima” dei papi nei confronti di Roma, che è “centro della civiltà latina e cristiana”. Tutti i predecessori di Francesco si erano proclamati, in occasione della loro visita, “cittadini romani”. Sin dall’inizio sarà possibile seguire la diretta tv dell’evento su Telepace e in streaming su Facebook o telepacenews.it.
L’accoglienza di Papa Francesco in Campidoglio
Al suo arrivo, alle 10.30, il Papa sarà accolto nell’area di Sisto VI dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, e da tradizionali squilli di tromba dei Fedeli di Vitorchiano. Dopo essere salito al primo piano del Palazzo Senatorio, incontrerà e saluterà i familiari di Raggi nel Salotto dell’Orologio. Poi, è previsto un colloquio privato con il sindaco nel suo studio, dopo essersi affacciato alla finestra con vista sui Fori Imperiali.
Seguirà, alle 11, il “baciamano” con tutte le altre autorità presenti. Questo momento si terrà nella Sala dell’Arazzo, conosciuta anche come “Sala del Trono”. Proprio qui nel XVIII secolo era stato posto il trono del Pontefice nel periodo in cui era anche sovrano di Roma. E qui il Santo Padre incontrerà le massime autorità del Comune di Roma: il Presidente dell’Assemblea Capitolina, il Vice Sindaco, i dirigenti capitolini e i presidenti dei Gruppi consiliari. Le stesse autorità riceveranno una copia del volume “Ripensare il futuro” che raccoglie i più importanti discorsi di Bergoglio sull’Europa. Tra questi, il discorso al Parlamento Europeo tenuto a Strasburgo nel 2014 e il discorso al Consiglio d’Europa, pronunciato sempre a Strasburgo, nello stesso anno.
Nella Sala delle Bandiere, invece, che è tradizionalmente destinata alle riunioni della Giunta Comunale, si terrà il “baciamano” con gli assessori capitolini e i presidenti dei Municipi.
L’intervento di Virginia Raggi e il discorso di Papa Francesco
Il Papa, dopo aver firmato il Libro d’Oro Capitolino, farà ingresso nella sala consiliare. Dopo il saluto del sindaco, seguirà il discorso del Santo Padre.
In questo contesto, sarà annunciata l’istituzione di una borsa di studio. Ne darà notizia il sindaco che annuncerà, anche, l’intitolazione della Sala della Piccola Promoteca alla “Laudato sì” di Papa Francesco. Durante il tradizionale scambio di doni, il Santo Padre donerà un mosaico con una riproduzione del Colosseo e alcune medaglie del Pontificato.
Il saluto di Papa Francesco ai cittadini dalla Loggia
I consiglieri capitolini saluteranno, a questo punto, Papa Francesco che poi si affaccerà dalla Loggia del Palazzo Senatorio. Infatti, saranno numerosi i cittadini accorsi in piazza che potranno ricevere un breve saluto del Santo Padre. E anche i dipendenti Capitolini potranno salutarlo alle 12.15 nella Sala della Promoteca. Infine, il congedo dal sindaco, previsto per le 12.30, avverrà nel Portico del Vignola. Dopo essere salito in auto nella Piazzetta dell’Avvocatura, il Santo Padre rientrerà in Vaticano.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.