“Oggi ci sono più martiri che nei primi secoli”. Lo dice Papa Francesco nel videomessaggio per l’intenzione di preghiera per il mese di marzo, promosso dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa. Il suo invito alla preghiera è per le comunità cristiane, in particolare per quelle che sono perseguitate, “perché sentano la vicinanza di Cristo e perché i loro diritti siano riconosciuti”. Persone perseguitate perché “annunciano Gesù Cristo a questa società”. Un fatto che succede in particolare dove “la libertà religiosa non è garantita”. Ma anche in Paesi che “in teoria e sulla carta” tutelano la libertà e i diritti umani.
Persecuzioni dalle Filippine all’Egitto
Il recente Rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre sulla libertà religiosa nel mondo, indica numeri precisi. Il 2019 è iniziato con un attentato durante una Messa nella cattedrale di Jolo, nelle Filippine. Due bombe sono esplose davanti alla chiesa, uccidendo 23 persone. L’attentato è stato rivendicato dai ribelli dell’Isis. La maggior parte delle vittime erano fedeli che andavano a messa la domenica mattina, ma sono rimasti uccisi anche alcuni soldati. Anche i cristiani copti in Egitto soffrono la persecuzione. Sono stati 21 gli egiziani decapitati in Libia nel 2015. Pellegrini copti sono morti in due attacchi a Minya avvenuti nel 2017 e nel 2018. Fu una Domenica delle Palme di sangue e di morte quella del 9 aprile 2017, in Egitto. I kamikaze dell’Isis, che successivamente hanno rivendicato l’attacco, fecero una strage di cristiani copti in due chiese: a Tanta, a nord del Cairo, e ad Alessandria, uccidendo 44 morti e 118 feriti. A Tanta venne colpita la chiesa di San Giorgio, gremita di fedeli. L’esplosione avvenne tra le prime file dei banchi.
I dati di Aiuto alla Chiesa che Soffre
L’anno scorso nel mondo sono stati assassinati 40 missionari, 35 dei quali erano sacerdoti. La loro morte è avvenuta il 15 novembre assieme a 80 fedeli nel campo profughi di Alindao (Centrafrica). Secondo il Rapporto di Acs, il cristianesimo è la religione più perseguitata al mondo. Un diritto che è gravemente minacciato in 38 Paesi; 21 dei quali sono addirittura classificati come paesi in cui si verifica la persecuzione.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.