L’annuncio è arrivato durante l’udienza con gli officiali dell’Archivio Segreto Vaticano. Papa Francesco dà il via libera all’apertura degli archivi vaticani per il pontificato di Pio XII. Un’apertura che avverrà il 2 marzo 2020, a un anno esatto di distanza dall’ottantesimo anniversario dell’elezione al Soglio di Pietro di Eugenio Pacelli. Sarà, dunque, aperta “alla consultazione dei ricercatori la documentazione archivistica attinente al Pontificato di Pio XII, sino alla sua morte”, che si è verificata a Castel Gandolfo il 9 ottobre 1958.
La scelta di Papa Francesco
Il Papa durante l’udienza ha detto di assumere questa decisione dopo essersi consultato con i suoi più stretti collaboratori, “con animo sereno e fiducioso”. La sua scelta è maturata alla luce di una certezza: “La seria e obiettiva ricerca storica saprà valutare nella sua giusta luce, con appropriata critica” il pontificato di Eugenio Pacelli. Nei quali non sono mancati “momenti di esaltazione” del pontefice ma anche “momenti di gravi difficoltà, di tormentate decisioni, di umana e cristiana prudenza”, che – secondo Francesco – “a taluni poterono apparire reticenza”. A suo avviso, si trattarono invece di “tentativi, umanamente anche molto combattuti, per tenere accesa la fiammella delle iniziative umanitarie”, anche “nei periodi di più fitto buio e di crudeltà”. Quella che compì Pio XII è considerata da Bergoglio una “nascosta ma attiva diplomazia”. Per motivare la scelta, Francesco ha ribadito con decisione che “la Chiesa non ha paura della storia, anzi, la ama”.
“Una decisione con alle spalle una lunga preparazione”
Mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, commenta definisce “rilevante” l’iniziativa del Papa che ha “alle spalle un lungo periodo di preparazione”, e “un paziente lavoro di ordinamento, di censimento e di inventariazione dei moltissimi fondi e documenti”. Parole scritte in un articolo pubblicato oggi su L’Osservatore Romano. Il prefetto ricorda che, al momento dell’apertura dell’Archivio del pontificato di Pio XI, il 30 giugno 2006 per volere di Benedetto XVI, “già si lavorava per la progressiva preparazione del materiale documentario di Pio XII”.
#PapaFrancesco apre gli archivi vaticani per il pontificato di Pio XII,
dal 2 marzo del prossimo anno.
Sull’@oss_romano di oggi pomeriggio, #edicola #rassegnastampahttps://t.co/9bTSS9wutH— L’Osservatore Romano (@oss_romano) 4 marzo 2019
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.