Papa Francesco ha nominato il Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Il designato è il cardinale Kevin Joseph Farrell che attualmente è il Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. La notizia della nomina è stata diffusa oggi, 14 febbraio, dalla Sala Stampa della Santa Sede.
Kevin Farrel succede, in quest’incarico, al cardinale defunto Jean Louis Tauran che era venuto a mancare nel mese di Luglio dell’anno scorso. Questa figura ha compiti delicatissimi in casi di Sede Vacante. Ovvero, quando il Pontefice è in viaggio o assente spetta a lui l’amministrazione dei beni temporali della Santa Sede. E, nel caso di morte del Papa, è l’unico, assieme al Penitenziere maggiore, a non decadere dal suo incarico. Il suo ruolo è considerevole, infatti, nel contesto della preparazione del Conclave.
Il ruolo del Camerlengo prima del Conclave e durante la Sede Vacante
L’ordinata elezione del Pontefice è regolata dalle norme che sono contenute nella Costituzione Apostolica “Universi Dominici Gregis“. In questo documento, vengono dettagliatamente elencate, assieme a quelle di tutti i cardinali, le mansioni del Camerlengo durante il periodo di Sede Vacante. Sbriga infatti gli affari ordinari coadiuvato da altri tre cardinali “estratti a sorte” e che cessano dal loro ufficio ogni tre giorni. Insieme a loro costituisce la cosiddetta “congregazione particolare”.
Il cardinale Camerlengo, innanzitutto, deve accertarsi della morte del Pontefice ed è lui a darne notizia al Cancelliere della Camera Apostolica che compila poi il documento ufficiale che attesta la morte del Santo Padre. Rimuove l’anello del pescatore dal dito del defunto Papa e da disposizioni perchè il sigillo papale venga annullato. Chiude, poi, l’appartamento Pontificio e lo studio privato del Papa e si accerta che nessuno vi dimori una volta che è avvenuta la sua sepoltura.
La notizia della morte del Santo Padre viene data pubblicamente al popolo romano dal Cardinale Vicario per la città di Roma dopo che ne ha ricevuto, appunto, comunicazione dal Camerlengo. Lo stesso Camerlengo prende, poi, possesso del Palazzo Apostolico Lateranense e di quello di Castel Gandolfo. Informa il Decano del Collegio Cardinalizio perchè convochi a Roma tutti i Cardinali per il Conclave. E, sempre il Camerlengo, da disposizioni per tutto ciò che attiene alla sepoltura del defunto Papa.
Il cardinale Kevin Farrel è nato in Irlanda a Dublino. Giovanissimo, entra nella Congregazione dei Legionari di Cristo e nel 1978 viene ordinato sacerdote. Dopo un lungo ministero pastorale, negli Stati Uniti, viene nominato vescovo ausiliare di Washington, ricevendo l’ordinazione episcopale l’11 febbraio 2002 dal cardinale arcivescovo Theodore Edgar McCarrick. Da Papa Benedetto XVI viene invece chiamato, nel 2007, a guidare la diocesi di Dallas. Papa Francesco, poi, nel 2016 lo crea cardinale dopo avergli conferito l’incarico di Prefetto del Dicastero per i Laici e la Famiglia. La nomina odierna è, dunque, la conferma della fiducia di Bergoglio nei confronti del cardinale statunitense nonostante le recenti polemiche che lo hanno visto ingiustamente chiamato in causa nella vicenda McCarrick
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.