Si prepara il summit su Protezione dei minori nella Chiesa in programma in Vaticano dal 21 al 24 Febbraio. E intanto lunedì 18 febbraio è prevista una Conferenza Stampa di presentazione dell’incontro che si terrà nell’Aula Nuova del Sinodo, in Vaticano. In collaborazione con Vatican Media, Telepace ne trasmetterà una diretta a partire dalle 11.30. Prenderanno parte i membri del comitato organizzativo dell’incontro e il gesuita padre Federico Lombardi designato come moderatore.
Il summit sulla protezione dei minori è stato fortemente voluto da Papa Francesco, tanto che egli presenzierà a tutte le riunioni. Le aspettative nei confronti dell’evento sono altissime. E in Vaticano confluiranno, in quelle date, giornalisti provenienti da tutto il mondo.
La dichiarazioni di Hans Zollner alla stampa
Nei giorni scorsi, il gesuita Hans Zollner, membro del Comitato organizzativo dell’incontro, ha rilasciato delle dichiarazioni alla stampa. E ha puntualizzato che il problema non potrà essere risolto definitivamente con questo summit. Infatti, questa di Febbraio è solamente una “tappa” di un “lungo cammino” che è iniziato 35 anni fa. La soluzione di questo male, probabilmente, è in una conversione radicale, in un cambio di “atteggiamento“. E un “ascolto” attento delle vittime d’abuso è un passo in avanti in questa direzione. Per desiderio di Papa Francesco, questa nuova sensibilità e maggiore attenzione nell’affrontare il fenomeno è necessaria soprattutto a livello locale. Ignorare il problema, affermando che il “problema non esiste” è un grave errore.
L’incontro di Febbraio sarà, allora, un “incontro di pastori”. Sono stati convocati i presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo e i prefetti delle Congregazioni della Santa Sede. Con la consapevolezza che “il punto è ascoltare veramente, aprire mente, orecchie e cuore” e che da questo ascolto si esce trasformati, si parlerà anche di norme e procedure. Entrando nel dettaglio, il primo giorno si affronterà la questione delle responsabilità giuridiche e pastorali dei pastori locali. Nella seconda giornata si parlerà invece di “accountability” ovvero di “come” e a “chi” i vescovi devono rendicontare il loro operato. Attualmente, “un vescovo rende conto direttamente solo al Papa”. E riuscire a monitorare tutte le situazioni “non è possibile”. Occorrono quindi nuove procedure, conformi comunque al Codice di Diritto Canonico. Infine, nella giornata conclusiva, si parlerà di “trasparenza” nei confronti delle autorità statali e del popolo di Dio.
In questi giorni si rincorrono le voci su una probabile riduzione allo stato laicale del Theodore McCarrick. Il processo condotto dalla Congregazione per la Dottrina della Fede si è ormai concluso e ora l’ultima parola spetta a Papa Francesco.
Per approfondire, può essere consultata l’apposita sezione sul sito ufficiale del Vaticano ricca di documentazione in tema di protezione dei minori.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.