Guarda Telepace su Sky (canale 515), Tivùsat (canale 815) e a Roma sul digitale terrestre (canali 73 e 214 in HD)
domenica, 24 Gennaio 2021
Telepace
  • Home
  • La storia
  • Speciali
  • Serie di Telepace
  • Archivio Notizie
  • Agenda del Papa
  • Palinsesto
  • Diretta
  • Satellite
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • La storia
  • Speciali
  • Serie di Telepace
  • Archivio Notizie
  • Agenda del Papa
  • Palinsesto
  • Diretta
  • Satellite
  • Redazione
No Result
View All Result

TELEPACE NEWS

No Result
View All Result

Home » Archivio di Telepace News » Allarme di Papa Francesco su profitto e tecnologie, minano fraternità

Allarme di Papa Francesco su profitto e tecnologie, minano fraternità

La lettera al vescovo Vincenzo Paglia presidente della Pontificia Accademia per la Vita. dal 25 al 27 Febbraio, in Vaticano, si terrà un'assemblea su "Roboetica. Persone, macchine e salute".

by Telepace News
29/03/2019
in Papa Francesco
Allarme di Papa Francesco su profitto e tecnologie, minano fraternità

Papa Francesco alla Pontificia Accademia per la Vita

Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp
Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita

“L’intera umanità, è in grave difficoltà”. E “le nuove tecnologie” condizionano pesantemente la qualità dei nostri legami. Parole queste, inviate da Papa Francesco al vescovo Vincenzo Paglia. L’11 Febbraio di quest’anno ricorre il 25° anniversario della fondazione della Pontificia Accademia per la Vita. Ed ecco perchè Bergoglio ha deciso di scrivere al presidente Paglia. In una lettera commemora la storia della Pontificia Accademia, ne riconferma l’impegno e ne indirizza il futuro. Tra l’altro, dal 25 al 27 Febbraio, in Vaticano, si terrà un’assemblea su “Roboetica. Persone, macchine e salute“.

L’attenzione del Papa è rivolta principalmente al “creato” e all’umanità che lo abita. Lo ha chiarito il vescovo Paglia, durante la conferenza per i giornalisti che si è tenuta stamane nella Sala Stampa della Santa Sede. Il titolo della lettera “Humana communitas” anticipa il cuore delle argomentazioni di Bergoglio. Egli auspica una cura della nostra “casa comune”, il pianeta terra. E occorre, anche, premura per chi abita questa casa, per la “famiglia umana nella sua interessa”, visti gli enormi progressi che si registrano in ambito tecnologico.

Le nuove tecnologie minano la fratellanza universale

“Nella Lettera appare chiaramente l’attenzione del papa al grido che si leva dalla sofferenza dei popoli” ha sottolineato il presidente della Pontificia Accademia per la vita. I cristiani dovrebbero contribuire ad edificare quella fratellanza universale, in un mondo dove invece le “tecnoscienze” alimentano “diseguaglianze”. Scrive il Papa: è diverso “sentirsi costretti a vivere insieme” dall’apprezzare piuttosto “la ricchezza e la bellezza dei semi di vita comune”. Questa indifferenza per la “comunità” è una vera e propria cultura ormai preponderante. Questa sorta di individualismo nasconde anche un paradosso. Le nuove tecnologie che dovrebbero costituire una “risorsa” per la cura della “casa comune” sono causa invece delle “nostre divisioni più aggressive”.

Il passato e il futuro della Pontificia Accademia per la Vita

Nella lettera, Papa Francesco, esamina l’attività della Pontificia Accademia, sin dalla sua istituzione. Voluta da Giovanni Paolo II, nacque nel 1994 con il Motu Proprio “Vitae Mysterium”. Cosi, i contributi scientifici dell’Accademia in questi venticinque anni, per garantire il “bene integrale della persona umana” e per la tutela della vita, sono stati significativi. Lo ha ricordato Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia, commentando la lettera del Papa durante la stessa conferenza stampa. Grandi contributi sono stati offerti soprattutto in tema tutela della vita nascente e della vita morente. Questa tutela della vita, nei tempi odierni, consiste soprattutto nel cercare di “ritrovare l’equilibrio originario della Creazione tra la persona umana e l’intero universo”. Lo ha precisato mons. Pegoraro che ha poi elencato i più recenti studi.

L’impegno futuro della Pontificia Accademia, per volontà del Papa, è sul fronte della varie tecnologie “emergenti e convergenti”. Bergoglio cita le biotecnologie, le nanotecnologie, l’intelligenza artificiale e la robotica e le tecnologie che supportano l’informazione.
Avvalendosi delle nuove tecnologie e dopo i nuovi progressi della scienza, è oggi possibile intervenire sulla materia vivente per potenziarla. Lo stesso può essere fatto sul corpo umano. Proprio per questo bisogna tenere alta la guardia e vigilare perchè non venga mai sminuita la “dignità” della persona umana.
Il vescovo Vincenzo Paglia ha ricordato che oggi il rischio è quello del “riduzionismo” di ciò che è umano o addirittura quella della “sostituzione” di ciò che è umano. Ha quindi avvertito che questa “utopia tecnocratica” può garantire e assicurare un “potenziamento funzionale” può sfuggire al nostro completo controllo. Di questo processo “ci immaginiamo padroni, mentre ne diventiamo schiavi”.

Arduo dunque il compito della Pontificia Accademia in questo contesto. I suoi 151 membri, scienziati teologi e ricercatori, hanno il dovere di comprendere in che modo i “ritrovati della scienza e della tecnica incidono sulla nostra umanità”. E debbono continuare ad adoperarsi per garantire la dignità di ogni persona e di tutte le popolazioni che abitano il pianeta.

Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
free download udemy course
download intex firmware
Premium WordPress Themes Download
free download udemy course
Telepace News

La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.

Tags: casa comunehumana communitaspapa francescopontificia accademia per la vitatecnologievincenzo paglia
ShareTweetSend

Related Posts

Il mondo dello spettacolo e dello sport fa gli auguri a Papa Francesco

Il mondo dello spettacolo e dello sport fa gli auguri a Papa Francesco

17/12/2020
“Io Credo”, il gruppo di preghiera della Madonna dell’Albero.

“Io Credo”, il gruppo di preghiera della Madonna dell’Albero.

24/11/2020

Sostieni Telepace

Prossimi eventi in diretta su Telepace

Current Month

Gennaio, 2021

No Events

Ultime notizie di Telepace

Il mondo dello spettacolo e dello sport fa gli auguri a Papa Francesco

Il mondo dello spettacolo e dello sport fa gli auguri a Papa Francesco

17/12/2020
Un video selfie per chi è lontano

Un video selfie per chi è lontano

16/12/2020
“Io Credo”, il gruppo di preghiera della Madonna dell’Albero.

“Io Credo”, il gruppo di preghiera della Madonna dell’Albero.

24/11/2020
Beatificazione di Carlo Acutis

Il nuovo reportage per avvicinarsi al giorno della Beatificazione di Carlo Acutis

30/09/2020
Beatificazione di Carlo Acutis

La Beatificazione di Carlo Acutis entra nel vivo

30/09/2020
Il Grest al tempo del Covid

Il Grest al tempo del Covid

27/07/2020
  • Home
  • Archivio Notiziario
  • Privacy Policy
  • Redazione
  • Diretta dell’Angelus
Telepace News è un portale di News su Vaticano e Papa Francesco.
Telepace trasmette su Sky tutti gli eventi riguardanti Papa Francesco tra cui l'Angelus e l'Udienza Generale

© 2018 Telepace News. Notiziario su Vaticano e Papa Francesco a cura della Redazione di Telepace Roma
Associazione Amici di Telepace - via del Mascherino, 69 - 00193 Roma, Italia. P. Iva: 06197841007 - Cod. Fiscale: 96158210581

No Result
View All Result
  • Home
  • La storia
  • Speciali
  • Serie di Telepace
  • Archivio Notizie
  • Agenda del Papa
  • Palinsesto
  • Diretta
  • Satellite
  • Redazione

© 2018 Telepace News. Notiziario su Vaticano e Papa Francesco a cura della Redazione di Telepace Roma
Associazione Amici di Telepace - via del Mascherino, 69 - 00193 Roma, Italia. P. Iva: 06197841007 - Cod. Fiscale: 96158210581

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
X