Il cardinale vicario di Roma, Angelo De Donatis, farà visita il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, alla Cittadella della Carità “Santa Giacinta”. La struttura è situata in via Casilina Vecchia e i suoi volontari sono impegnati sul fronte del piano freddo. Infatti, dal 17 dicembre gli operatori, attivi nel centro, stanno curando l’accoglienza di senza dimora. Sono circa 80 gli assistiti, in questi giorni di emergenza. Giungono infatti notizie sulle prime vittime della ondata di gelo prevista per queste settimane. Sono due, finora, i morti a Roma e Milano.
Il cardinale De Donatis dopo aver celebrato la messa, alle 10,30, visiterà i locali adibiti a ricovero. Ospiti della “Cittadella della Carità” sono soprattutto anziani. Poi, incontrerà i responsabili del servizio offerto dalla Caritas di Roma, in collaborazione con le parrocchie.
Il Piano Freddo di Caritas Roma
Per il piano freddo, oltre ai 600 posti letto che la Caritas mette a disposizione durante tutto l’anno, sono stati previsti 140 posti aggiuntivi. La campagna di comunicazione avviata dalla Caritas per sensibilizzare all’emergenza si intitola “Come in cielo, così in strada” e terminerà ad aprile 2019. L’impegno è quello di “costruire un mondo più giusto, senza fratture e lontananze. Perché in cielo le ingiustizie non esistono”. Poi l’appello dell’ente che chiede di “impegnarci tutti insieme affinché anche in strada sia così”. E all’appello lanciato dalla stessa Caritas hanno aderito numerose parrocchie della diocesi di Roma, mettendo a disposizione ulteriori posti: San Giustino, San Giovanni Battista De Rossi, Sant’Agapito, San Giulio, Ognissanti, San Giuseppe al Trionfale, Santa Maria Addolorata. Altre parrocchie si sono rese protagoniste offrendo manodopera, e si attendono ancora altre adesioni.
Un servizio notturno itinerante, inoltre, è attivo a partire dalle 20 di ogni sera, sempre gestito dalla Caritas. Il servizio offre diretta assistenza ai senza tetto nei luoghi in cui stazionano, rischiando spesso l’isolamento.
L’appello della Comunità Sant’Egidio
Anche la Comunità di Sant’Egidio ha diffuso un appello urgente per l’emergenza freddo. L’invito è a non rimanere indifferenti: “Chiunque può dare una mano, offrendo il proprio aiuto, portando cappelli di lana, sacchi a pelo, genere di prima necessità, bevande calde a coloro che dormono per strada”. L’appello della Comunità di Sant’Egidio è destinato anche alle istituzioni perchè intervengano con più efficacia e l’intervento solidale non diventi esclusiva delle associazioni di volontariato.
Il piano freddo viene attivato ogni anno quando le strutture, che normalmente sono impegnate nell’accoglienza di senza tetto, cominciano a entrare in regime di sofferenza per insufficienza di posti letto. Il lavoro, già impegnativo, viene aggravato dall’abbassamento repentino delle temperature che mette seriamente a rischio la sopravvivenza di tanti. Solo a Roma, si stima, nelle strade dormono circa 8.000 persone. Il “Piano Freddo” diocesano, ha l’obiettivo di promuovere una rete di interventi e solidarietà perchè “la città possa essere sentita da chi vivee in strada come un luogo aperto e familiare”.
Ricordiamo inoltre che Caritas mette a disposizione due numeri telefonici (06.88815201 – 342.7902662) e la mail servizioitinerante@caritasroma.it dedicato all’intervento itinerante su strada durante il periodo di emergenza invernale.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.