Si chiama “App to Young” l’applicazione mobile nata per combattere il disagio giovanile. Realizzata dall’Associazione Fiorenzo Fratini ONLUS in collaborazione con l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, è stata presentata oggi presso il palazzo Vecchio a Firenze alla presenza del sindaco Dario Nardella e di altri testimonial.
Gli ideatori e gli sviluppatori dell’app vogliono, attraverso questo mezzo, interfacciarsi tutti quei ragazzi colpiti da un particolare malessere. “Depressione, irritabilità, apatia, solitudine e senso di isolamento. Abuso di alcol e sostanze stupefacenti. Disturbi alimentari. Incomprensioni familiari, bullismo, autolesionismo e comportamenti suicidari”: sono solo alcuni tra i disagi che colpiscono il mondo degli adolescenti. Con un comunicato stampa, diffuso oggi, i promotori dell’iniziativa hanno reso noto che a causa delle suddette problematiche “negli ultimi 6 anni, il numero degli accessi al pronto soccorso per gesti autolesionistici o comportamenti suicidari è decuplicato”.
Ed ecco perchè un team di psicologi qualificati sarà a supporto degli utenti dell’app 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. Saranno garantite la privacy e l’anonimato.
Il giovane che desidererà avvalersi dell’aiuto qualificato, dovrà prima registrarsi e dopo aver preventivamente completato un questionario conoscitivo potrà optare tra diverse possibilità: un contatto telefonico diretto con il Centro di Ascolto dell’Ospedale Bambino Gesù, oppure l’accesso ad una chat per un confronto con altri ragazzi e dunque tra pari.
L’app è destinata anche a genitori e insegnanti che attraverso un’apposita funzione, potranno ricevere richieste di aiuto o richieste di consigli da coloro che necessitano di ascolto. Un modo, insomma, per incentivare la “solidarietà”, anche “mettendo in luce situazioni che altrimenti non emergerebbero”
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.