È stato installato oggi in Piazza San Pietro l’abete rosso, proveniente dal territorio di Pordenone e donato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Sarà quest’anno l’albero di Natale in Vaticano. L’abete è alto 23 metri – il tronco ha un diametro di 50 cm – e pesa circa 4.5 tonnellate. La sua collocazione accanto all’obelisco, a destra del Presepe, al centro del colonnato di Piazza San Pietro, come da tradizione.
La decorazione sarà effettuata, adesso, dallo staff del Servizio Giardini, diretto dal Primo Giardiniere del Papa, Rafael Ignacio Tornini. Gli stessi giardinieri hanno supportato i tecnici dell’Associazione “Eventi”, promotrice dell’iniziativa, nella procedura di scarico e disimballaggio del gigantesco albero.
L’illuminazione, poi, sarà curata dalla Direzione dei servizi tecnici del Governatorato in collaborazione con la ditta Osram, che offrirà un sistema di illuminazione decorativa ad alta resa cromatica, di ultima generazione, volto a limitare l’impatto ambientale e il consumo energetico. La decorazione è l’illuminazione dell’abete sono accompagnate, sempre, da particolari altre iniziative di beneficenza, soprattutto a sostegno dei bambini negli ospedali.
La cerimonia di illuminazione dell’albero di Natale in Piazza San Pietro si svolgerà il prossimo 7 dicembre, nella Vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione, alle ore 16.30. Le luci rimarranno accese fino al 13 gennaio 2019.
La conferenza stampa di presentazione dell’evento si svolgerà a Pordenone, martedì 27 novembre, alle ore 12 in Curia, alla presenza del Vescovo S.E. Monsignor Giuseppe Pellegrini e delle autorità regionali e locali.
Il giorno prima, il 26 Novembre, giungeranno a Roma altri 50 alberelli più piccoli, offerti da altri comuni ed enti situati nell’ex provincia di Pordenone, e sui quali verrà apposto un cartoncino a ricordo dell’iniziativa e recante l’indicazione dell’ente donatore. Da segnalare i due alberi che saranno collocati uno a Santa Marta, residenza di Papa Francesco, e l’altro nel Monastero Mater Ecclesiae, residenza del Papa Emerito Benedetto XVI. Questi sono stati donati, rispettivamente, dalla Casa Circondariale di Pordenone e dalle Suore del Monastero della Visitazione di San Vito al Tagliamento. Gli altri saranno posti in prossimità di altri luoghi chiave, come i Musei Vaticani e, soprattutto, all’esterno dei Dicasteri della Curia Romana.
La tradizione dell’albero in Piazza San Pietro, dura ormai da 36 anni. Il primo nel 1982, a pochi anni dall’inizio del Pontificato di Giovanni Paolo II, fu portato a Roma da un contadino polacco che lo volle donare al defunto Pontefice. Da allora, ogni anno, la pianta proviene da una particolare regione Europea. Il record è detenuto dal Trentino Alto Adige.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.