Guarda Telepace su Sky (canale 515), Tivùsat (canale 815) e a Roma sul digitale terrestre (canali 73 e 214 in HD)
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Telepace
  • Home
  • La storia
  • Speciali
  • Serie di Telepace
  • Archivio Notizie
  • Agenda del Papa
  • Palinsesto
  • Diretta
  • Satellite
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • La storia
  • Speciali
  • Serie di Telepace
  • Archivio Notizie
  • Agenda del Papa
  • Palinsesto
  • Diretta
  • Satellite
  • Redazione
No Result
View All Result

TELEPACE NEWS

No Result
View All Result

Home » Archivio di Telepace News » Fratel Enzo Bianchi per i 50 anni di Bose: mi sono fidato del Vangelo

Fratel Enzo Bianchi per i 50 anni di Bose: mi sono fidato del Vangelo

La lettera di Papa Francesco: i frutti sono tanti e conosciuti al Signore.

by Telepace News
13/11/2018
in Papa Francesco
Fratel Enzo Bianchi per i 50 anni di Bose: mi sono fidato del Vangelo
Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp

Papa Francesco, in occasione del 50° anniversario della Comunità Monastica di Bose, ha scritto ieri una lettera al fondatore, fr. Enzo Bianchi.

Era l’autunno del 1968 quando, dopo un periodo vissuto in solitudine, il giovane Enzo Bianchi decise di iniziare, assieme ad alcuni amici, una vita monastica sul solco degli orientamenti del Concilio Vaticano II.

Lui racconta su Twitter: “Non ho creato nulla, ma con semplicità e passione ho detto si alla vita e ai suoi doni, fidandomi del Vangelo” ricordando gli inizi di questa esperienza.

1968 autunno: 50 anni fa!
dopo un lungo tempo in cui ho vissuto da solo
a Bose, il Signore mi dona fratelli e sorelle
che iniziano con me una vita comunitaria
e monastica.Non ho creato nulla
ma con semplicità e passione ho detto si
alla vita e ai suoi doni,fidandomi del Vangelo. pic.twitter.com/NAySG5wHEd

— enzo bianchi (@enzobianchi7) 10 novembre 2018

Gli inizi. I giovani amici individuarono un luogo in disparte, fuori Torino, che potesse favorire un clima di silenzio, di ascolto della Parola di Dio e adatto alla meditazione. I protagonisti di questa storia, erano appartenenti a chiese cristiane diverse: cattolici, valdesi, e battisti. Padre Ernesto Balducci, nel 1970, racconta nel suo Diario dell’Esodo, cosa stava avvenendo tra quelle case, su quelle colline nei pressi di Biella. “Sono case per modo di dire, il vento fischia tra le fessure e la nebbia che le avvolge sembra quasi dipanarle e portarsele via. Non c’è nemmeno la luce elettrica.” Poi aggiunge, “C’è la fede paradossale di questi amici che si propongono di preparare, in assoluta povertà, il cristianesimo di domani”. Una vita fraterna e in comunione, sulla scia della grande tradizione monastica e, soprattutto, di San Benedetto, San Basilio e San Pacomio era il loro desiderio principale.

La vita in comunità. E cosi, da allora, i ritmi della loro giornata sono scanditi dalla preghiera comune cantata, e dalla lectio divina. Nella Regola c’è un’esortazione a vivere alla continua presenza di Dio e per questo occorre “la preghiera silenziosa, personale, nascosta, quella di cui Gesù ti diede esempio”.

I monaci di Bose possono lavorare sia all’interno che all’esterno della comunità. I servizi, e quindi le attività manuali o intellettuali, all’interno sono le più svariate e utili al sostentamento dei fratelli e delle sorelle: l’orto, la produzione di marmellate e prodotti tipici, la falegnameria sono alcuni esempi. Da tempo, è attiva un’apprezzata  casa editrice (Qiqajon) e dunque una tipografia. Alcuni monaci, invece, lavorano all’esterno, in scuole e in ospedali e il loro provento viene ridistribuito.

Il carisma e le indicazioni del Papa. Ma ciò che contraddistingue i monaci e le monache di questa comunità è soprattutto il ministero dell’ospitalità. Come ha sottolineato il Santo Padre nella lettera:

l’accoglienza verso tutti senza distinzione, credenti e non credenti; l’ascolto attento di quanti sono alla ricerca di confronto e consolazione; il servizio del discernimento per i giovani in cerca del loro ruolo nella società. I frutti prodotti dalla vostra opera di fede e di amore sono tanti, e i più conosciuti solo al Signore.

Bose è divenuta, negli anni, un luogo di riferimento per chi vuole confrontarsi sui grandi temi culturali di oggi. Ma soprattutto un laboratorio di ecumenismo, dove è possibile confrontarsi con uomini e donne con una sensibilità diversa. Un luogo di ascolto quindi, anche dei non credenti, dove ciascuno è invitato a vedere nel volto del fratello il volto di Cristo.

Riconoscendo il carisma peculiare di questa comunità, nella lettera di ieri, Francesco ha incoraggiato a “perseverare nell’intuizione iniziale”. E ha raccomandato: “la sobrietà della vostra vita sia testimonianza luminosa della radicalità evangelica; la vita fraterna nella carità sia un segno che siete una casa di comunione dove tutti possono essere accolti come Cristo in persona”.

Download Nulled WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
lynda course free download
download xiomi firmware
Free Download WordPress Themes
online free course
Telepace News

La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.

ShareTweetSend

Related Posts

Il mondo dello spettacolo e dello sport fa gli auguri a Papa Francesco

Il mondo dello spettacolo e dello sport fa gli auguri a Papa Francesco

17/12/2020
Un video selfie per chi è lontano

Un video selfie per chi è lontano

16/12/2020

Sostieni Telepace

Prossimi eventi in diretta su Telepace

Current Month

Gennaio, 2021

No Events

Ultime notizie di Telepace

Il mondo dello spettacolo e dello sport fa gli auguri a Papa Francesco

Il mondo dello spettacolo e dello sport fa gli auguri a Papa Francesco

17/12/2020
Un video selfie per chi è lontano

Un video selfie per chi è lontano

16/12/2020
“Io Credo”, il gruppo di preghiera della Madonna dell’Albero.

“Io Credo”, il gruppo di preghiera della Madonna dell’Albero.

24/11/2020
Beatificazione di Carlo Acutis

Il nuovo reportage per avvicinarsi al giorno della Beatificazione di Carlo Acutis

30/09/2020
Beatificazione di Carlo Acutis

La Beatificazione di Carlo Acutis entra nel vivo

30/09/2020
Il Grest al tempo del Covid

Il Grest al tempo del Covid

27/07/2020
  • Home
  • Archivio Notiziario
  • Privacy Policy
  • Redazione
  • Diretta dell’Angelus
Telepace News è un portale di News su Vaticano e Papa Francesco.
Telepace trasmette su Sky tutti gli eventi riguardanti Papa Francesco tra cui l'Angelus e l'Udienza Generale

© 2018 Telepace News. Notiziario su Vaticano e Papa Francesco a cura della Redazione di Telepace Roma
Associazione Amici di Telepace - via del Mascherino, 69 - 00193 Roma, Italia. P. Iva: 06197841007 - Cod. Fiscale: 96158210581

No Result
View All Result
  • Home
  • La storia
  • Speciali
  • Serie di Telepace
  • Archivio Notizie
  • Agenda del Papa
  • Palinsesto
  • Diretta
  • Satellite
  • Redazione

© 2018 Telepace News. Notiziario su Vaticano e Papa Francesco a cura della Redazione di Telepace Roma
Associazione Amici di Telepace - via del Mascherino, 69 - 00193 Roma, Italia. P. Iva: 06197841007 - Cod. Fiscale: 96158210581

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
X