Papa Francesco ha ricevuto, questa mattina, il presidente del Paraguay Mario Abdo Benìtez, accompagnato da alcuni familiari e componenti del governo. Durante il “cordiale colloquio”, della durata di 25 minuti, è stata sottolineata “l’importanza dei valori cristiani nella storia e nell’attualità del Paese“. Lo riferisce il comunicato stampa diffuso dalla Sala Stampa Vaticana al termine dell’incontro. Inoltre, riporta il comunicato, si è discusso “sulla situazione del Paese, con particolare riferimento alla promozione sociale e al sostegno alla famiglia, alla lotta contro la povertà, la corruzione e il narcotraffico”.
Il presidente Benìtez ha chiesto al Papa particolari preghiere per le calamità naturali da cui, spesso, è afflitto il suo paese. Al termine dell’udienza, poi, il tradizionale scambio di doni. Il Pontefice ha ricevuto in dono alcuni oggetti artigianali tipici del Paraguay ed è stato informato da Benìtez su alcune iniziative, tra le quali la costruzione di un oratorio dedicato alla beata Chiquitunga in Costanera. Il twitter del presidente sudamericano:
Compartí con el Papa Francisco los proyectos sociales que estamos impulsando y la iniciativa de construir el oratorio a Beata Chiquitunga en la Costanera. pic.twitter.com/A9joeJQfn6
— Marito Abdo (@MaritoAbdo) 5 novembre 2018
Papa Francesco ha ricambiato con una stampa del 1620 e un medaglione con ulivo.
A seguire l’incontro con il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin accompagnato da mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati.
Nel pomeriggio, il presidente Benìtez, è salito al Quirinale per un ricevimento in suo onore. Arrivato ieri a Roma per la sua prima visita ufficiale in Europa, è stato quindi ospite del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con cui ha dialogato per rinsaldare gli accordi bilaterali tra Italia e Paraguay.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.