La Santa Sede si oppone alla militarizzazione dello spazio. Mons. Bernardito Auza, Osservatore Permanente della Santa Sede all’ONU, è intervenuto al Palazzo di Vetro durante un dibattito su questo tema e ha auspicato una collaborazione fiduciosa tra tutti gli stati affinché non venga alimentata la corsa agli armamenti. Ha chiesto, invece, che le attività spaziali siano orientate alla ricerca di maggior sicurezza e allo sviluppo di nuove tecnologie. Il rappresentante pontificio ha proposto, poi, maggior “trasparenza” attraverso “un sistema di monitoraggio reciproco, affidato a un organismo internazionale indipendente”.
A questo proposito mons. Auza ha rilanciato una proposta discussa negli anni ’70 dalle Nazioni Unite: istituire un Ente Internazionale per il controllo dei satelliti con il compito di raccogliere e diffondere informazioni sulle attività legate al lancio di oggetti nello spazio o all’invio di energia a satelliti e ad altri apparecchi spaziali.
Infine, l’auspicio che le misure di trasparenza e costruzione della fiducia nello spazio, promosse dall’Onu, possano essere trasformate a tempo debito in accordi vincolanti.
La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.