Circa 300 tra Padri sinodali, uditori e giovani provenienti da alcune parrocchie romane hanno preso parte al “Pellegrinaggio alla Tomba di San Pietro percorrendo la via Francigena” organizzato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Sono partiti dal Don Orione di Monte Mario, e hanno pregato, per rinnovare la confessione di fede sulla tomba del Primo degli Apostoli.
I pellegrini sono stati accolti in basilica da Papa Francesco, per la professione di fede.
Il pellegrinaggio a piedi, organizzato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, si è svolto nell’ambito del Sinodo. Una iniziativa che ha coinvolto anche alcuni giovani delle parrocchie di Roma, e che si è conclusa con la Santa Messa presso l’Altare della Cattedra, presieduta dal card. Baldisseri, concelebrata dai padri sinodali, a cui ha assistito anche il Santo Padre.
Nell’omelia mons. Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, ha messo in evidenza la chiamata di Gesù a Pietro.
La via Francigena prende il via dal portico sud della Cattedrale di Canterbury, passando per Francia e Svizzera. Porta alla Basilica di San Pietro a Roma e poi ancora più a sud fino a Gerusalemme. Un percorso che, già nel IX secolo, era usato dai mercanti per trasportare merci e spezie lungo l’Europa, un vero e proprio crocevia di culture diverse.
Sei km da percorrere a piedi dalla via Camilluccia per toccare prima la Riserva Naturale di Monte Mario, viale Angelico e arrivare poi a San Pietro, cuore della cristianità. Davanti alla Tomba dell’Apostolo l’omaggio dei partecipanti e a seguire la santa messa celebrata dal cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, alla presenza di Papa Francesco.

La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.