“Una nuova cultura delle cure palliative: un Libro Bianco come proposta di lavoro”: con questo titolo, presso la Pontificia Accademia per la Vita si è tenuta la conferenza stampa per illustrare le indicazioni appena pubblicate sul “Journal of Palliative Medicine”. La testimonianza di Nunziata Comoretto, Officiale del Dicastero.
Le cure palliative sono qualcosa di estremamente semplice ed economico che va implementato in tutto il mondo: l’86% delle persone che ne avrebbero bisogno non le ricevono; hanno l’obiettivo di alleviare le sofferenze nella fase finale della malattia, perché “la medicina può sempre curare”. Parte da questo assunto, e anche dai grandi cambiamenti culturali in atto il progetto Pal-Life lanciato nel 2017 dalla Pontificia Accademia per la Vita, che oggi presenta il primo frutto di questo gruppo di lavoro internazionale: il Libro bianco per la promozione delle cure palliative in tutto il mondo, appena pubblicato da una importante rivista scientifica, il Journal of Palliative Medicine.

La redazione di Telepace News (redazione@telepace.it) si trova a Roma nel quartiere di Borgo Angelico, a pochi passi dalla Città del Vaticano. Dal 1990, per desiderio di Papa Giovanni Paolo II viene aperta la sede a Roma, che ospita giornalisti e operatori televisivi. La redazione si occupa di tutte le principali attività del Papa: l’Angelus, l’Udienza Generale del Mercoledì, i viaggi apostolici. Grazie al satellite, le immagini trasmesse da Telepace Roma arrivano integralmente in ogni casa.